Il
Centro di Educazione al Gusto rivolge la sua attività prevalentemente alle scuole. Sono previsti:
• Corsi e incontri di formazione e aggiornamento per i docenti sull’Educazione Alimentare e del Gusto.
• Attività di laboratorio per gli studenti e per adulti con degustazioni guidate finalizzate alla conoscenza dei prodotti, alla ricerca delle qualità organolettiche e degli abbinamenti tra cibi e bevande.
• Raccolta di libri, CD ed altro materiale didattico relativo alla conoscenza dei prodotti tipici e tradizionali, biologici, alla cultura enogastronomica ed al patrimonio agroalimentare del territorio (con realizzazione di biblioteca specializzata, emeroteca e videoteca).
• Monitoraggio dei progetti di educazione alimentare nelle scuole, dei percorsi di qualificazione delle mense scolastiche, delle opportunità legate ad un’agricoltura di qualità compatibile con il territorio quali fattorie didattiche, orti scolastici, itinerari del gusto.
• Sostegno a progetti di scambio e gemellaggi fra scuole a livello nazionale e internazionale.
• Realizzazione di itinerari didattico-culturali finalizzati alla conoscenza dei prodotti tipici e tradizionali e alla valorizzazione del patrimonio agro-alimentare tra i quali il “Giardino delle Fragranze” (rivolto in particolare alle persone con disabilità sensoriali) i “Frutti della Memoria” (piante da frutto autoctone a rischio di estinzione).
