Visite:
14068

Partners














 
   

 

11-02 PRIMO GIORNO DI LAVORI A TOKYO - 11/02/2012

Giornata intensa per la delegazione italiana capeggiata dal CEG a Tokyo

Project for Food Consciousness Conferenza stampa Gakushuin Women's College
La mattina, dopo lo scambio di doni con il rettore del prestigioso Gakushuin Women's College di Tokyo, è stata prevista una conferenza stampa alla presenza dei maggiori giornali giapponesi (tra cui lo Yomiuri Shinbun che già si era interessato al Project For food consciousness e alla partecipazione ad esso da parte del Centro Educazione del Gusto di Prato e della Regione Toscana in primis).

 
Alessandro Venturi, Luisa Peris, Simone Tarducci (Regione Toscana) e il professor Shinagawa (Gakushuin Women's College) hanno illustrato come si articolerà la loro partecipazione e quali saranno i contenuti dei loro interventi. Si sono poi resi disponibili alle domande dei giornlisti presenti.
Project for Food Consciousness intervento Alessandro Venturi Project For Food Consciousness intervento Luisa Peris
Alle ore 13:00 ha avuto inizio il convegno, probabilmente l'evento più atteso di questa visita. Centro Educazione del Gusto, Regione Toscana e Comune di Viareggio, hanno illustrato le loro esperienze nel campo dell'educazione sensoriale e del gusto.


Project for Food Consciousness Question Time


Il pubblico attento e partecipe, ha avuro poi modo di approfondire i temi che erano stati toccati dai relatori con domande dirette. Questo è stato possibile tramite una traduzione simultanea.
Il dibattito che ne è scaturito è stato molto interessante. Vi ha partecipato anche il Ministero della Pubblica Istruzione Giapponese nella persona di un suo delegato. Un ordinato e interessato scambio di idee ed esperienze e conoscenze tra due paesi molto lontani.
Molto interesse ha suscitato la formazione degli insegnanti e il ruolo centrale che hanno, nel metodo del Centro, nella formazione di una coscenza del cibo. Grande attenzione anche per il rapporto con le istituzioni per le erogazioni di contributi. Interessante scambio di idee sulla efficacia o meno della presenza di quello che è stato definito insegnante-intrattenitore (nel senso di capace di trasportare l'attenzione su di sè tramite doti molto simili a quelle attoriali) nell'educazione al gusto.
I lavori si sono chiusi alle 18:00.

La giornata si è conclusa con un buffet con prodotti provenienti dalla Toscna e con la presentazione ufficiale del libro "A Scuola con Gusto", testo scritto per il Giappone da Alessandro Venturi e Luisa Peris e cdhe illustra il lavoro e la metodologia del Centro sviluppata in questi anni.

Tutta la giornata ha riscosso grande successo di pubblico che ha risposto in maniera entusiasta agli stimoli che il convegno ha proposto tramite i propri temi. 

Tutte le News

 
 
 
 
Centro Educazione del Gusto Parco delle Cascine di Tavola / Via San Jacopo 27/29
59100 PRATO - Tel 0574.405824 -
info@centroeducazionegusto.it