SETTIMANA DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE -
16/11/2009
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, A scuola con Gusto, progetto di educazione alimentare, sensoriale e del gusto voluto dalla Pubblica Istruzione e da ASP, in collaborazione con il Centro di Educazione del Gusto di Prato, propone nuove iniziative e continua a riscuotere grande consenso e apprezzamento presso genitori, insegnanti e bambini. Oltre ai corsi di formazione per i docenti, che quest’anno hanno riguardato il pesce azzurro e l’orto scolastico, e ai percorsi didattici destinati alle quasi 20 scuole statali e comunali, primarie e dell’infanzia, il progetto promuove una novità per questa terza annualità:
la settimana dell’alimentazione e del benessere. Dal 16 al 21 novembre.
Programma della settimana dell’alimentazione e del benessere
18 novembre ore 15.00 Comune di Viareggio
Incontro tecnico con i produttori locali, che con i loro prodotti tipici e a km zero operano per la qualità alimentare del territorio, al fine di creare una “comunità del cibo di qualità” basata sulla filiera corta. Per acquistare frutta, verdura, miele, pesce, formaggio e tanti altri prodotti del nostro territorio.
19 novembre ore 16.00 APERTO A TUTTE LE FAMIGLIE
presso il Centro Immagin@ria, P.za Buon Consiglio, 1 Circoscrizione Viareggio Nuova Saranno proiettati i cortometraggi dei bambini prodotti dal Centro Immagin@ria in collaborazione con le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, statali e comunali: tele-racconti, video, spot e sit-com.
21 novembre ore 10.00 Viareggio Versilia Congressi
Evento di presentazione della terza edizione di A scuola con Gusto Incontro con i giornalisti A seguire, aperitivo, in collaborazione con l'Istituto Statale Alberghiero G. Marconi In apertura della mattinata sarà inaugurata la Mostra fotografica sui percorsi svolti e sulle esperienze delle scuole.
Per il 2010 ancora numerosi appuntamenti del progetto che, negli obiettivi di ASP e della Pubblica Istruzione mira a: - affrontare l’argomento dell’alimentazione con azioni, modi e parole diverse, più vicino a chi usufruisce del servizio mensa; - coinvolgere tutti gli interessati del servizio, ovvero famiglia, scuole, insegnanti e operatori, per creare un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione.
Tutte le News
|